La presentazione delle opere in programma al Festival Verdi con la partecipazione degli artisti e di giovani cantanti.
Un viaggio dietro e oltre le quinte per gli under 30 e gli studenti.
L’installazione luminosa progettata dall’artista C999 trasforma il Cortile della Pilotta in un grande salone da ballo sotto le stelle.
L’emozione di una recita esclusiva per i giovani under 30, da vivere in abito da sera con gli amici.
A pochi giorni dalla prima, le prove delle opere in cartellone riservate al pubblico delle associazioni musicali, culturali, sociali e ricreative.
Un percorso espositivo che rievoca le rappresentazioni di Jérusalem dalla prima fino all’allestimento odierno.
Hugo de Ana firma regia, scene e costumi della nuova produzione di Jérusalem affidata a un cast d’eccezione e alla bacchetta di Daniele Callegari.
Il team creativo di Andrea Bernard, vincitore dell'European Opera-directing Prize, realizza l’allestimento della nuova produzione diretta da Sebastiano Rolli.
A 150 anni dalla nascita, un convegno per celebrare il direttore che ha lasciato un segno indelebile nella vita musicale del Novecento.
Graham Vick affronta l’impresa di una nuova produzione al Farnese con protagonisti, tra gli altri, Luciano Ganci, Maria Katzarava, Francesco Landolfi diretti da Guillermo Garcia Calvo.
Roberto de Candia protagonista della nuova produzione di Falstaff, con Riccardo Frizza sul podio e la regia di Jacopo Spirei.
L’emozione delle grandi pagine corali verdiane in concerti aperti al pubblico.
Un gioco divertente per rubare il cuore, rigorosamente di cioccolato, a due allegre comari. Ma il piano di Falstaff non va del tutto liscio...
Le opere del Festival Verdi 2016, registrate dal vivo con la tecnica Ambisonic, trasmesse in esclusiva alla Casa del Suono.
Le grandi opere verdiane raccontate da chi, per passione, si chiama Otello, Rigoletto, Aida...
Filarmonica Arturo Toscanini, Coro del Teatro Regio di Parma e Anna Pirozzi, Veronica Simeoni, Antonio Poli, Riccardo Zanellato guidati da Daniele Callegari.
Sei recital in uno dei luoghi più suggestivi della città, nel cuore del Complesso Monumentale della Pilotta.
Un incontro per approfondire ed esplorare il rapporto tra Verdi e l’orchestra, non solo in ambito operistico, ma anche durante gli studi.
Anna Pirozzi, Martina Belli, John Osborn, Stefano La Colla, Roberto de Candia interpretano arie e brani dalle opere di Giuseppe Verdi accompagnati al pianoforte da Beatrice Benzi per festeggiare il 204° compleanno del Maestro.
Lella Costa in un’opera teatrale-musicale, scritta con Gabriele Vacis, che rende omaggio a tutte le “traviate” del mondo.
Lenz Teatro realizza una commissione del Festival Verdi in prima assoluta dedicata all'incontro artistico tra Verdi e Dante ispiratore delle Laudi alla Vergine.
Il Teatro Regio di Parma ospita il Convegno internazionale di Opera Europa, l’associazione che raccoglie i maggiori teatri e festival.
Rare occasioni di ascolto delle prime composizioni verdiane, alla scoperta del crescendo artistico del Maestro.
Un gala lirico benefico con grandi interpreti verdiani organizzato dal Club dei 27.
La presentazione del volume in due tomi edito dall’Istituto nazionale di studi verdiani, che inaugura l’Edizione nazionale delle opere e dei documenti verdiani.
Il cantautore e pianista in un concerto esclusivo dedicato a Giuseppe Verdi.
Cortigiani, sicari e l'amata Gilda si ritrovano in una dimensione fiabesca per questa creazione per i più piccoli ispirata a Rigoletto.
Nel 40° anniversario della morte, un omaggio al soprano con la partecipazione straordinaria di Raina Kabaivanska.
CARTACONTO TEATRO REGIO PARMA
STAGIONE LIRICA 2018
STAGIONE CONCERTISTICA 2018
PARMADANZA 2018
SOSTIENI IL TEATRO REGIO
ACCADEMIA VERDIANA
CONCORSO
VOCI VERDIANE