PROSSIMI APPUNTAMENTI
Ogni giorno, alle 13.00, un’aria verdiana dai Fornici del Teatro Regio.
Bande musicali in Città.
Un luogo affascinante a due passi dal Regio, con un piccolo ensemble da camera del Liceo Musicale Bertolucci.
La musica verdiana varca gli usci delle case per risuonare in concerti “davvero” da camera, interpretati dai giovani artisti del Conservatorio di Musica “Arrigo Boito”.
Negli spazi dell’Antica Farmacia San Filippo Neri tre serate per coniugare al presente l’opera rielaborata da diversi artisti.
L’emozione delle grandi pagine corali verdiane in concerti aperti al pubblico.
L’Opera dal palcoscenico allo schermo.
Un racconto corale riservato ai piccoli degenti e alle loro famiglie per vivere le emozioni del Teatro in un luogo di cura.
Un gioco di ruolo, una caccia al tesoro, una serata con delitto! Indovinelli, prove da superare, rompicapo da risolvere e interrogatori.
Sei recital in uno dei luoghi più suggestivi della città, nel cuore del Complesso Monumentale della Pilotta.
La musica raccontata da un protagonista della vita culturale del primo novecento.
Le opere del Festival Verdi 2016, registrate dal vivo con la tecnica Ambisonic, trasmesse in esclusiva alla Casa del Suono.
Per la prima volta a Parma, la proiezione de Il Club dei 27 del regista parmigiano Mateo Zoni.
Le grandi opere verdiane raccontate da chi, per passione, si chiama Otello, Rigoletto, Aida...
In Piazza Ghiaia Giuseppe Verdi diventa protagonista, in una giornata dedicata alle arti e al gusto.
Gli allievi della scuola Professione danza fanno vibrare le sculture sonore di Pinuccio Sciola.
Un incontro per approfondire ed esplorare il rapporto tra Verdi e l’orchestra, non solo in ambito operistico, ma anche durante gli studi.
Una divertente caccia al tesoro a tema verdiano coinvolgerà gli studenti di quattro istituti scolastici cittadini.
Seminario del prof. William Rothstein rivolto a studenti, esecutori, docenti e studiosi di musicologia e discipline musicali.
Intervento di Isa Guastalla dal titolo "Preghiera e invocazione alla Vergine di San Bernardo" e di Dino Rizzo dal titolo "Laudi alla vergine, un ritorno alle nostre origini"
Il Teatro Regio di Parma ospita il Convegno internazionale di Opera Europa, l’associazione che raccoglie i maggiori teatri e festival.
Pagine corali verdiane interpretate dalla Corale Lirica Valtaro preparata dal Maestro Giovanni Chiapponi e accompagnata al pianoforte da Claudio Cirelli.
Ascoltare altra musica, ammirare le opere esposte: BDC invita il pubblico a un esclusivo Dj set.
Quattro secoli di vita del melodramma raccontati, con esempi video-musicali, da Piero Mioli.
Una visita speciale nel luogo più intrigante e denso di storia verdiana.
I più piccoli potranno divertirsi a colorare il murales oppure a completare il grande cruciverba fino alle note delle voci bianche.
Un grande salone da ballo sotto le stelle, impreziosito dalle coppie di ballerini in costume d’epoca della Società di Danza Ottocentesca.
Rare occasioni di ascolto delle prime composizioni verdiane, alla scoperta del crescendo artistico del Maestro.
Un tuffo nel passato, un giro turistico in carrozza con un cocchiere in livrea.
Tra i luoghi del cuore, frammenti dell’anima musicale di Giuseppe Verdi, nel video ideato e realizzato da Alessandra Toscani.
La musica di Giuseppe Verdi interpretata dai giovani musicisti e cantanti del Liceo Musicale Attilio Bertolucci anima l'Oltretorrente.
La presentazione del volume in due tomi edito dall’Istituto nazionale di studi verdiani, che inaugura l’Edizione nazionale delle opere e dei documenti verdiani.
Un gala lirico benefico con grandi interpreti verdiani organizzato dal Club dei 27.
In scena il monarca insensibile di cui Giuseppe Verdi si innamorò e trasse un capolavoro immortale: Rigoletto
La straordinaria vita di Giulio Ricordi, editore musicale di Verdi ma soprattutto talent scout di musicisti.
Pochi giorni prima della fine del Festival Verdi e di Verdi Off, l’occasione per condividere emozioni e pareri sui giorni di eventi vissuti assieme.
Al crepuscolo, saranno gli allestimenti sonori degli Ataraxia a introdurre il pubblico all’interno di un tempo che diverrà infinito. Dress code in total black.
Il Teatro Regio, come propulsore di “cultura sociale”, porta la gioia e l’emozione della musica dal vivo in luoghi che non sempre possono goderne.
Due spettacoli per avvicinare le giovani generazioni al compositore italiano più popolare al mondo.
Un’avvincente caccia al tesoro musicale, alla ricerca di un tesoro guidati dalle opere verdiane in persona: i membri del Club dei 27.
Festa di chiusura di Verdi OFF.
Nel 40° anniversario della morte, un omaggio al soprano con la partecipazione straordinaria di Raina Kabaivanska.
Nove giovani e affermati artisti espongono le loro opere ispirate alla figura di Arturo Toscanini e ai suoi viaggi nelle principali città del mondo.
Abbracciati per ricordare Verdi a 117 anni dalla morte; più di una commemorazione, più di una tradizione.
Anna Pirozzi, Andrea Carè, Francesco Landolfi, Luciano Leoni diretti da Fabrizio Maria Carminati nell'allestimento ideato da Alberto Fassini e ripreso da Joseph Franconi Lee.
Al Regio una compagnia icona della danza contemporanea, "microcosmo dei migliori talenti della danza americana" secondo il New York Times.
Uno dei più affermati jazzisti del panorama internazionale e la musica nata da una grande intesa artistica.
Niccolò Paganini rivive nella sensibilità e nei giochi virtuosi di uno tra i violinisti più apprezzati al mondo.
Ironica e cinematografica: il Balletto di Milano porta l'antica favola in un frizzante immaginario da Italia del secondo dopoguerra.
Una delle compagnie di maggior prestigio in Italia nella nuova interpretazione del balletto per eccellenza.
Uno spettacolo sognante e acrobatico, la vita notturna e segreta della natura fatta di forme fluttuanti e luci fluorescenti.
CARTACONTO TEATRO REGIO PARMA
STAGIONE LIRICA 2018
STAGIONE CONCERTISTICA 2018
PARMADANZA 2018
SOSTIENI IL TEATRO REGIO
ACCADEMIA VERDIANA
CONCORSO
VOCI VERDIANE